vai al contenuto vai al menu principale

Iscrizione Anagrafe Italiani Residenti all'Estero (AIRE)

Scheda del servizio

Devono iscriversi all’A.I.R.E. (Anagrafe Italiani Residenti all'Estero):
- I cittadini che trasferiscono la residenza all'estero per un periodo superiore ai dodici mesi;
- I cittadini che già vi risiedono, sia perché nati all’estero che per successivo acquisto della cittadinanza italiana a qualsiasi titolo.

Non devono iscriversi all’A.I.R.E.:
- I cittadini che si recano all’estero per un periodo di tempo inferiore ad un anno;
- I lavoratori stagionali;
- I dirigenti scolastici, docenti e personale amministrativo della scuola collocati fuori ruolo ed inviati all’estero nell’ambito di attività scolastiche fuori dal territorio nazionale;
- I dipendenti di ruolo dello Stato in servizio all’estero, che siano notificati ai sensi delle Convenzioni di Vienna sulle relazioni diplomatiche e sulle relazioni consolari rispettivamente del 1961 e del 1963;
- I militari italiani in servizio presso gli uffici e le strutture della NATO dislocate all’estero.

Come si effettua la domanda di iscrizione all’A.I.R.E.:
La richiesta va effettuata attraverso il portale Fast-It compilando l’apposito modulo di richiesta (reperibile nei siti web degli Uffici consolari), a cui allegare la documentazione richiesta dall’Ufficio consolare. Per le modalità di invio dei moduli si suggerisce la consultazione del sito web dell’Ufficio consolare competente per territorio di residenza. 

L’iscrizione all’A.I.R.E. é GRATUITA.

L’iscrizione all’A.I.R.E. è un obbligo del cittadino (art. 6, L. 470/1988; art. 11 L. 1228/1954) e costituisce il presupposto per usufruire dei servizi consolari forniti dalle Rappresentanze all’estero, nonché per l’esercizio di importanti diritti, quali per esempio:

- La possibilità di votare per corrispondenza in occasione di elezioni politiche e di referendum, di cui agli articoli 75 e 138 della Costituzione, come previsto dalla legge 459/2001;
- La possibilità di votare in occasione delle elezioni dei rappresentanti italiani al Parlamento Europeo presso seggi istituiti dalla rete diplomatico-consolare nei Paesi appartenenti all’U.E.;
- La possibilità di ottenere il rilascio di documenti di identità e di viaggio;
- La possibilità di richiedere il rilascio di certificazioni di competenza delle Rappresentanze all’estero;
- La possibilità di rinnovare la patente di guida (solo in Paesi extra U.E.).

Ufficio di competenza

Nome Descrizione
Descrizione Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva
Responsabile Patrizia Boracchia
Referente Dott.ssa Valeria Marino
Personale Patrizia Boracchia - Responsabile dei servizi amministrativi-contabili
Dott.ssa Valeria Marino - funzionario
Indirizzo Piazza Genestrone n. 1
Telefono 0321/84854
Fax 0321.884900
Email nibbiola@comunedinibbiola.it
PEC nibbiola@cert.ruparpiemonte.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Da Lunedi a Sabato 08,30 - 12.30
Giovedi 15.00 - 18.00

Ultimo aggiornamento pagina: 14/12/2024 11:45:04

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)