Modalità di Voto Referendum
Scheda del servizio
VOTO PER ELETTORI FUORI SEDE - REFERENDUM 8/9 GIUGNO 2025
Sono ammessi a votare fuori sede gli elettori che per motivi di studio, lavoro o cure mediche si trovino in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni.
La domanda di ammissione al voto fuori sede deve essere presentata entro domenica 5 maggio 2025 e può essere revocata entro mercoledì 14 maggio 2025.
Per poter esercitare il voto fuori sede, gli interessati devono presentare, al comune di temporaneo domicilio, apposita domanda, utilizzando preferibilmente il modello sotto allegato con l’indicazione dell’indirizzo completo di residenza e di domicilio nonché, ove possibile, di un recapito di posta elettronica.
Alla domanda occorre inoltre allegare:
- Copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
- Copia della tessera elettorale personale;
- Copia della certificazione o di altra documentazione attestante la condizione di elettore fuori sede, cioè della documentazione attestante le motivazioni di studio, lavoro o cure mediche per le quali l’elettore si trova temporaneamente domiciliato in un comune ubicato in una provincia diversa da quella del comune di residenza.
- Copia della tessera elettorale personale;
- Copia della certificazione o di altra documentazione attestante la condizione di elettore fuori sede, cioè della documentazione attestante le motivazioni di studio, lavoro o cure mediche per le quali l’elettore si trova temporaneamente domiciliato in un comune ubicato in una provincia diversa da quella del comune di residenza.
VOTO DOMICILIARE - REFERENDUM 8/9 GIUGNO 2025
Gli elettori affetti da gravi infermità, tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile possono avvalersi del voto domiciliare.
La domanda di ammissione al voto presso il proprio domicilio deve essere presentata nel periodo compreso tra martedì 29 aprile 2025 e lunedì 19 maggio 2025 correlata dalla seguente documentazione:
La domanda di ammissione al voto presso il proprio domicilio deve essere presentata nel periodo compreso tra martedì 29 aprile 2025 e lunedì 19 maggio 2025 correlata dalla seguente documentazione:
- Una dichiarazione in carta libera, attestante la volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimorano, indicandone l’indirizzo completo e possibilmente un recapito telefonico;
- Copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
- Copia della tessera elettorale personale;
- Il certificato medico, rilasciato da un funzionario medico designato dalla ASL che attesti, in capo all’elettore, la sussistenza delle condizioni di infermità di cui al comma 1 dell’articolo 1 della legge n. 46/2009, con prognosi di almeno 60 giorni decorrenti dalla data del certificato ovvero la condizione di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, tali da impedire all’elettore di recarsi al seggio.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||
Responsabile | Patrizia Boracchia | ||||||
Referente | Dott.ssa Valeria Marino | ||||||
Personale |
Patrizia Boracchia - Responsabile dei servizi amministrativi-contabili Dott.ssa Valeria Marino - funzionario |
||||||
Indirizzo | Piazza Genestrone n. 1 | ||||||
Telefono |
0321/84854 |
||||||
Fax |
0321.884900 |
||||||
nibbiola@comunedinibbiola.it |
|||||||
PEC |
nibbiola@cert.ruparpiemonte.it |
||||||
Apertura al pubblico |
|
Modulistica
Link
Ultimo aggiornamento pagina: 05/05/2025 11:38:07