Carta d'Identità Elettronica (CIE)
Scheda del servizio
Il Comune di Nibbiola dal 6 febbraio 2019 emetterà la carta di identità esclusivamente in formato elettronico - CIE.
La carta di identità elettronica può essere rilasciata a tutti i cittadini residenti, italiani e stranieri.
Impronte digitali
La carta di identità elettronica può essere rilasciata a tutti i cittadini residenti, italiani e stranieri.
Durata Carta d'Identità Elettronica
La durata di validità della CIE varia secondo le fasce di età:
- 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni
- 5 anni per i minori di età compresa fra 3 e 18 anni
- 10 anni per i maggiorenni (9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e la data di nascita)
La CIE rilasciata a cittadini impossibilitati temporaneamente al rilascio delle impronte digitali ha una validità di 12 mesi dalla data di emissione del documento.
Documenti necessari al momento della domanda
Per il rilascio il cittadino dovrà presentarsi all'ufficio anagrafe munito di:
- Carta di identità posseduta, oppure in caso di smarrimento e/o furto copia di regolare denuncia rilasciata dalle competenti autorità di pubblica sicurezza;
- Codice fiscale o tessera sanitaria per velocizzare le attività di registrazione;
- Una fotografia formato tessera con sfondo chiaro ed uniforme. La foto deve essere recente, non deve essere stata scattata più di sei mesi prima. La foto non deve essere piegata, spillata, presentare scritte o in generale essere manomessa o danneggiata. Gli occhi non devono essere coperti da capelli. Non sono ammessi copricapo a meno di motivi religiosi, culturali o medici. In ogni caso il volto deve essere mostrato chiaramente. Non sono ammessi occhiali con lenti colorate né montature voluminose. Si invita a controllare le caratteristiche generali che una fotografia deve possedere;
- Per i cittadini extracomunitari è necessario il permesso di soggiorno o ricevuta di richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno;
- Per il rilascio della carta di identità a minorenni è sempre necessaria la presenza del minore, che a partire dai 12 anni firma il documento, oltre ad entrambi i genitori.
Minori di anni 18
È sempre necessaria la presenza del minore e di entrambi i genitori muniti di documento di identità in corso di validità. Nel caso in cui uno dei genitori fosse impossibilitato a presentarsi allo sportello lo stesso potrà dare il proprio assenso compilando il relativo modulo corredato da un documento di identità in corso di validità. Nel caso di rifiuto da parte del genitore è necessaria l'autorizzazione del Giudice Tutelare.
È sempre necessaria la presenza del minore e di entrambi i genitori muniti di documento di identità in corso di validità. Nel caso in cui uno dei genitori fosse impossibilitato a presentarsi allo sportello lo stesso potrà dare il proprio assenso compilando il relativo modulo corredato da un documento di identità in corso di validità. Nel caso di rifiuto da parte del genitore è necessaria l'autorizzazione del Giudice Tutelare.
A partire dai 12 anni compiuti al minore sono rilevate due impronte digitali e dovrà appore la propria firma grafica sul documento.
Per i minori di 14 anni è possibile richiedere anche l’indicazione dei nomi dei genitori, o di chi ne fa le veci, sul retro del documento.
Impronte digitali
È prevista la rilevazione delle impronte digitali per i cittadini di età maggiore o uguale a 12 anni.
La CIE rilasciata a cittadini impossibilitati temporaneamente al rilascio delle impronte digitali ha una validità di 12 mesi dalla data di emissione del documento.
La CIE rilasciata a cittadini impossibilitati temporaneamente al rilascio delle impronte digitali ha una validità di 12 mesi dalla data di emissione del documento.
Rinnovo Carta d'Identità
La C.I.E. può essere rinnovata a partire da centottanta (180) giorni prima della scadenza della propria carta d’identità o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento.
Le carte di identità cartacee in possesso dei cittadini restano valide fino alla loro scadenza.
Con l'introduzione della CIE non sarà più possibile rilasciare la carta di identità nel tradizionale formato cartaceo, salvo che per reali e documentati casi di urgenza (salute, viaggi, consultazioni elettorali, partecipazioni a gare e concorsi) o ai cittadini iscritti all'AIRE.
Donazione degli organi
È prevista la facoltà del cittadino maggiorenne di indicare il consenso o il diniego alla donazione degli organi.
L'informazione sarà automaticamente trasmessa al Centro Nazionale Trapianti. Si potrà cambiare decisione in qualsiasi momento recandosi presso l'ASL di competenza.
Questa dichiarazione di volontà relativa alla donazione degli organi è facoltativa e si può anche decidere di non esprimersi in merito.
La C.I.E. può essere rinnovata a partire da centottanta (180) giorni prima della scadenza della propria carta d’identità o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento.
Le carte di identità cartacee in possesso dei cittadini restano valide fino alla loro scadenza.
Con l'introduzione della CIE non sarà più possibile rilasciare la carta di identità nel tradizionale formato cartaceo, salvo che per reali e documentati casi di urgenza (salute, viaggi, consultazioni elettorali, partecipazioni a gare e concorsi) o ai cittadini iscritti all'AIRE.
Donazione degli organi
È prevista la facoltà del cittadino maggiorenne di indicare il consenso o il diniego alla donazione degli organi.
L'informazione sarà automaticamente trasmessa al Centro Nazionale Trapianti. Si potrà cambiare decisione in qualsiasi momento recandosi presso l'ASL di competenza.
Questa dichiarazione di volontà relativa alla donazione degli organi è facoltativa e si può anche decidere di non esprimersi in merito.
Spedizione del documento
All’atto di presentazione della richiesta al Comune, i cittadini residenti in Italia possono scegliere una tra le diverse modalità di consegna del documento, ovvero:
presso l’indirizzo di residenza;
presso un indirizzo di sua preferenza;
presso il proprio Comune.
All’atto di presentazione della richiesta al Comune, i cittadini residenti in Italia possono scegliere una tra le diverse modalità di consegna del documento, ovvero:
presso l’indirizzo di residenza;
presso un indirizzo di sua preferenza;
presso il proprio Comune.
Il Comune invierà telematicamente la richiesta di emissione CIE al Ministero dell'Interno, sarà poi l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato a personalizzare, stampare e spedire al cittadino la Carta di Identità Elettronica entro sei giorni lavorativi dalla richiesta.
Impossibilità a presentarsi presso lo sportello del comune
Nel caso di impedimenti fisici, una persona incaricata dal richiedente si reca presso il Comune portando la documentazione che attesta l'impossibilità dell'interessato a presentarsi personalmente allo sportello.
Nel caso di impedimenti fisici, una persona incaricata dal richiedente si reca presso il Comune portando la documentazione che attesta l'impossibilità dell'interessato a presentarsi personalmente allo sportello.
È necessario portare anche la carta di identità scaduta o altro documento del richiedente, unitamente ad una foto.
Dovrà essere indicato il luogo di invio della CIE ed essere effettuato il pagamento.
L'ufficiale di anagrafe concorda con l'incaricato il luogo ed il giorno dell'appuntamento presso il domicilio in cui si trova il richiedente impossibilitato a recarsi in Comune.
L'ufficiale di anagrafe nel giorno concordato si reca presso il domicilio del richiedente al fine di perfezionare la richiesta della CIE.
Costi
Dovrà essere indicato il luogo di invio della CIE ed essere effettuato il pagamento.
L'ufficiale di anagrafe concorda con l'incaricato il luogo ed il giorno dell'appuntamento presso il domicilio in cui si trova il richiedente impossibilitato a recarsi in Comune.
L'ufficiale di anagrafe nel giorno concordato si reca presso il domicilio del richiedente al fine di perfezionare la richiesta della CIE.
Costi
Costo per prima emissione/rinnovo CIE: 22,21€
Costo in caso di deterioramento/furto/smarrimento: 27,63€
Smarrimento o furto - Assistenza per blocco CIE
In caso di smarrimento o furto della CIE il cittadino è tenuto a sporgere regolare denuncia presso le forze dell'ordine; successivamente potrà richiedere l'interdizione del suo documento.
Per richiedere il blocco della propria CIE, bisogna contattare il numero 800263388 fornendo i seguenti dati:
- Nome
- Cognome
- Codice fiscale
- Numero della CIE se disponibile
- Estremi della denuncia presentata alle forze dell'ordine
Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 18:00 e il sabato dalle ore 8:00 alle 14:00. Il servizio è valido solo per la nuova CIE. Nel caso in cui il cittadino sia in possesso di una vecchia CIE la procedura d'interdizione resta inalterata: bisogna recarsi presso il comune di rilascio dopo aver sporto denuncia presso le forze dell'ordine.
Costo in caso di deterioramento/furto/smarrimento: 27,63€
Smarrimento o furto - Assistenza per blocco CIE
In caso di smarrimento o furto della CIE il cittadino è tenuto a sporgere regolare denuncia presso le forze dell'ordine; successivamente potrà richiedere l'interdizione del suo documento.
Per richiedere il blocco della propria CIE, bisogna contattare il numero 800263388 fornendo i seguenti dati:
- Nome
- Cognome
- Codice fiscale
- Numero della CIE se disponibile
- Estremi della denuncia presentata alle forze dell'ordine
Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 18:00 e il sabato dalle ore 8:00 alle 14:00. Il servizio è valido solo per la nuova CIE. Nel caso in cui il cittadino sia in possesso di una vecchia CIE la procedura d'interdizione resta inalterata: bisogna recarsi presso il comune di rilascio dopo aver sporto denuncia presso le forze dell'ordine.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||
Responsabile | Patrizia Boracchia | ||||||
Referente | Dott.ssa Valeria Marino | ||||||
Personale |
Patrizia Boracchia - Responsabile dei servizi amministrativi-contabili Dott.ssa Valeria Marino - funzionario |
||||||
Indirizzo | Piazza Genestrone n. 1 | ||||||
Telefono |
0321/84854 |
||||||
Fax |
0321.884900 |
||||||
nibbiola@comunedinibbiola.it |
|||||||
PEC |
nibbiola@cert.ruparpiemonte.it |
||||||
Apertura al pubblico |
|
Documenti - Normativa
- INFORMAZIONE RILASCIO CIE[.pdf 138,24 Kb - 19/01/2019 - 09/08/2021]
- DONAZIONE DEGLI ORGANI E DEI TESSUTI - GUIDA AD UNA SCELTA CONSAPEVOLE[.pdf 1,25 Mb - 19/01/2019]
- CIE attivazione[.pdf 215,81 Kb - 19/12/2023]
- CIE Validità[.pdf 130,83 Kb - 19/12/2023]
Modulistica
- Assenso per rilascio CIE minore[.pdf 126,95 Kb - 12/12/2024]
Procedimenti amministrativi
- CIE attivazione e vantaggi[.pdf 98,26 Kb - 19/12/2023]
- CIE richiesta dati di contatto: cellulare ed email[.pdf 40,64 Kb - 19/12/2023]
- Ministero dell'Interno circolare n. 9 anno 2019[.pdf 1,17 Mb - 19/12/2023]
- Informativa privacy[.pdf 196,89 Kb - 19/12/2023]
- Scarica APP CIE id[.pdf 231,15 Kb - 19/12/2023]
- CIE pin e puk[.pdf 57,08 Kb - 19/12/2023]
Ultimo aggiornamento pagina: 16/12/2024 13:08:33